Consilium Cernitae faciat novum bussulum officiorum etc. 6
 
Francesco Zaffini, Pirro Paradisi, Agabito Castello e Persanto ser Santi deputati con altri banderari a ricevere il 
cardinale di Cortona     legato. 
1321 Gennaro il 
cardinale legato     entrò in città, cuperta la 
strada maestra, et entrò nel 
palazzo priorale dove alloggiò. 
14. Priores et deputati existentes in frusta 
ecchlesiae Sanctae Luciae accesserunt ad visitandum legatum et obtulerunt munus centum ducatorum, qui legatus signavit capitula quaedam porrecta a comunitate supplicante super redditibus maleficiorum etc. 
16 Stabilimenti lasciati dal legato per la perpetua concordia tra noi e 
Colliscipoli fatti con partecipazione anco degl'oratori di 
Todi et alcuni cittadini narnesi. 
19.
Familia potestatis. 32
Si confermano dalla Cernita li priori per tutto il mese di Febraro. 24
 
Vendita d'alcune stradelle in 
Perticara. 
34; 
35; 
36Per non essersi ancora fatto il novo bussolo furono destinati un cittadino e un banderaro per giorno che dovessero risedere come priori ordinari nel mese di Marzo, ma senza salario, e sono, videlicet: 
52 
    
        | Die primo Martii | Pro 13^ | 
    
        | 
    Dominus Salustius De FadulfisArchilleus Ciarmatoris | 
    Pompilius de GaleanisMariottus Pasqualis | 
    
        | Pro 2^ | Pro 14^ | 
    
        | 
    Agabitus De CastelloPaulottus Riccasantae | 
    Persanctes ser SanctisCandillorus Percontrarii | 
    
        | Pro 3^ | Pro 15^ | 
    
        | 
    Palmerius De MazzancollisMariottus Summi | 
    Pirrus De ParadisisPetrus Iacobus Tuccioli | 
    
        | Pro 4^ | Pro 16^ | 
    
        | 
    Franciscus De CamporealiBartolomeus Floris | 
    Andreas De ParadisisPhilippus Profetae | 
    
        | Pro 5^ | Pro 17^ | 
    
        | 
    Ser Carolus De FiliisMiccianillus De Iocosis | 
    Michelangelus TomassoniProsper Busoni | 
    
        | Pro 6^ | Pro 18^ | 
    
        | 
    Ser Ioannes Berardinus CapotiusCherubinus Francisconi | 
    Alfontious De AlfontiisRutilianus Petri Richae | 
    
        | Pro 7^ | Pro 19^ | 
    
        | 
    Pandulfus De RiccardisPolitus Ciarlantis | 
    Matteus Franciscus De ManasseisAugustinangelus Dominae Medulae | 
    
        | Pro 8^ | Pro 20^ | 
    
        | 
    Franciscus De ZaffinisSalustius Peculi | 
    Ministeus CristiniSer Cesar Fabritii | 
    
        | Pro 9^ | Pro 21^ | 
    
        | 
    Ioannes Petrus PangratiiPetrangelus Puciucciuri | 
    Petrus De RaneriisVirgilius Carrotii | 
    
        | Pro 10^ | Pro 22^ | 
    
        | 
    Dominus Marcus Antonius De RusticisFabritius Schifi | 
    Philippus ser CristoforiLancillottus Marcutii | 
    
        | Pro 11^ | Pro 23^ | 
    
        | 
    Bertollus MontisIoannes ANtonius Cesanae | 
    Franciscus de CittadinisMatteus Andreassi | 
    
        | Pro 12^ | Pro 24^ | 
    
        | 
    Costantius MontisBastianus Tramazzoli | 
    Franciscus Antonius De SimonittisPlacidus Mazzandrini | 
Capitula macelli. 65
28 Marzo, li priori, Cerna e banderari perfettionarono il novo bussolo del magistrato, podestà di 
Papigno e 
Miranda, soprastanti delle fiere, sindici delli podestà di Terni, revisori de conti del Comune, sindici, depositarii de pegni per quattordici anni, notari di banca per cinque anni, avvocati del Comune per quattro anni, procuratori del Comune per cinque anni da incominciarsi l'estrattione il 
dì primo Aprile etc. 
68. Sieguono li capitoli del bossolo tra li quali che habbiano di salario per ogni magistrato fiorini 45 il mese e che il primo giorno del loro ingresso debbano portare un ferraiolo senza scapparone fino a mezza gamba di color nero o paonazzo o rosato e debbano esser accompagnati dalli priori passati. 
70. Li quali capitoli sono firmati dal 
Brancaleoni     locotenente col suo sigillo. 
70